Accademia Ayurveda
CORSO BIENNALE DI AYURVEDA E MASSAGGIO AYURVEDICO
Anno Accademico 2020/2021
Con Certificato di Operatore del Benessere in Ayurveda riconosciuto “Opes Benessere”
Ai sensi della Legge n.4 / 2013 – professioni non ordinistiche.
Note di merito degli Insegnanti

Stefano Fiori
Laurea e dottorato in Human Behaviour, dipartimento Health Sciences (Scienze della Salute) con specializzazione in Omeopatia e Naturopatia presso la Newport International University, California- USA. Fondatore della Free University of Beauty, istituzione che si occupa della formazione in tecniche estetiche e cosmetologiche ad indirizzo naturopatico. Presidente dei Centri di Naturopatia Ayurvedica e della Scuola per operatori ayurvedici Sarasvatiananda aps con sede a Vercelli, Roma, Como, Bologna.

Barbara Fiori
Naturopata riconosciuta OPES C.O.NI., Operatrice ayurvedica riconosciuta OPES C.O.N.I., Kinesiologa riconosciuta OPES C.ON.I.
Insegnante in naturopatia ayurveda, kinesiologia e olismologia ayurvedica secondo il metodo Stefano fiori.
Responsabile nazione di riequilibrio Posturale globale OPES benessere, ente riconosciuto da C.O.N.I., fa parte del comitato tecnico scientifico nazionale OPES Benessere.

Viviana Gnassi e Asia Danieli
Viviana Gnassi, operatrice ayurvedica , attualmente iscritta al corso di naturopatia e Asia Danieli, operatrice ayurvedica e tricologa olistica , attualmente iscritta al corso di naturopatia

Sadbhawna Bhardwaj
Vaidya (medico della tradizione Ayurveda), è laureata presso l’Università di Delhi, India. Insegna e divulga la Medicina Ayurvedica attraverso numerosi corsi di formazione per allievi di terapia del massaggio ayurvedico ed operatori dei settori di medicine complementari. Tecnico di Ayurveda Tradizionale riconosciuta CSEN Ente di promozione sportiva del CONI, per meriti ed esperienza d’insegnamento. La Dr.ssa Sadbhawna, In Italia è docente accreditata ASI DBN DOS ai sensi della Legge n.4/2013 , In India è stata vicedirettore per C.S.R.A.M. Center for Study & Research on Alternative Medicine, di Delhi.

Riccardo Mentasti
Docente Ayurveda e Istruttore di tecniche del massaggio, massoterapista professionista.
Tecnico di Ayurveda Tradizionale, diplomato CSEN e studioso appassionato della medicina ayurvedica, affascinato dagli effetti benefici di questi antichi trattamenti e delle proprietà terapeutiche degli oli utilizzati. In India ha approfondito la conoscenza di queste tecniche. Tuttora supporta personalmente per conferenze e visite, la dott.ssa Sadbhawna ed il Prof. Arya Bhushan Bhardwaj, vaidya (medico ayurveda della tradizione), ricercatore e scrittore, guida preziosa per la Medicina Ayurvedica in Occidente. Nella sua esperienza ultradecennale ha promosso, organizzato ed insegnato presso molte scuole ed associazioni a Milano, Bologna, Roma, Salerno, Catania, Cagliari, Lugano. Fondatore, Legale Rappresentante e ideatore della scuola di Ayurveda AIMA ASD di Milano e responsabile CSEN del settore delle discipline olistiche della provincia di Varese.
L’Ayurveda
E’ probabilmente la dottrina medica più antica al mondo e medicina ufficiale nel sub- continente indiano. L’Ayurveda è medicina di grande esperienza, con le sue preparazioni naturali che spaziano nella ricerca terapeutica di tutto ciò che sta nel Creato, i suoi famosissimi trattamenti corpo quali massaggi, trattamenti di fomentazione e colate di oli cosiddetti medicati apprezzati in tutto il mondo. Inoltre, dato il particolare e sensibile approccio al paziente dalla prevenzione alla diagnosi, dall’iter curativo al rafforzamento del sistema immunitario, l’Ayurveda si conquista un posto di primaria grandezza nel panorama delle cosiddette medicine complementari.
La branca che si occupa dei trattamenti è la stessa che assicura, si dice, longevità e serenità, parliamo del Rasayana, che raccoglie tutte le pratiche corpo conosciute ed utilizzate a scopo estetico, terapeutico, purificante e rilassante.
Obiettivi del Corso Biennale Completo di Ayurveda, Massaggi e Trattamenti della tradizione
Il corso consente all’allievo di avere una visione sufficientemente olistica sugli intenti e sull’etica dei massaggi e dei trattamenti nella Medicina Ayurveda.
La parte teorica introduce l’allievo alla visione di base della Medicina Ayurveda concedendo spunti di riflessione su di un’antichissima filosofia di vita, diventata in seguito dottrina medica eccellente, e dotata di trattamenti di benessere senza pari.
Il corso offre molti strumenti validi per poter sperimentare come l’Ayurveda può essere utile e pratica nella professione, come nella vita di tutti i giorni come:
il test per il riconoscimento della costituzione fisica individuale, attraverso lo studio dei dosha,
– le tecniche del massaggio corpo completo dallo Snehana-Abhyanga, l’antico e tradizionale massaggio dei vaidya
– i massaggi costituzionali a seconda della tipologia costituzionale: vata, pitta e kapha,
– la riflessologia plantare indiana
– atmabhyangam, l’automassaggio
– le nozioni di prevenzione e mantenimento della salute nella routine quotidiana e stagionale e questo solo nel primo anno di frequenza.
Con il secondo anno di frequenza, tutti i trattamenti della tradizione insegnati ed aggiornati ai nostri tempi, permettono di aggiungere parecchie frecce all’arco del futuro operatore, ma anche del professionista già affermato e di poterli realizzare con padronanza come:
– shiro dhara, il flusso d’olio che cade calibrato al centro della fronte
– pinda sweda, trattamento di fomentazione benefico fatto di boli erbalizzati a caldo per tamponamento
– udgharshana, massaggio a secco con polveri erbali naturali
– udvartanam & ubtana, pulizia e peeling naturali di viso e corpo
– vasti, trattamento di permanenza d’olio localizzato per infiammazioni muscolo-scheletriche
– neerabhyangam, massaggio ayurvedico specifico per il drenaggio della linfa
– massaggio pranico, sequenza di massaggio del Kerala, sud India
– marmabhyangam , massaggio energetico di chakra e marma (punti vitali)
– pratiche valutazioni ed osservazioni di naturopatia ayurvedica, che il vaidya compie per meglio valutare e comprendere lo stato psico-fisico della persona
– …e molto altro.
A chi è rivolto
Il corso è strutturato in modo da fornire delle solide basi propedeutiche e permettere, nel pieno rispetto della visione olistica della salute, l’utilizzo immediato delle tecniche proposte.
Pertanto è rivolto a:
– Operatori nel campo della salute (medici, fisioterapisti, infermieri, psicologi, massofisioterapisti)
– Operatori nel settore del naturale ed estetico (erboristi, estetiste, operatori di varie discipline e massaggio)
– Coloro che vogliono attivare: – palestre, centri di benessere, spa, centri fitness, benessere in agriturismo, empori del naturale.
– Coloro che cercano una formazione per la crescita personale della salute.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Storia DELL’AYURVEDA
- 2Doshabhyangam ed i suoi elementi e le frequenze
- Macrocosmo e microcosmo
- Sistema linfatico , venoso e arterioso ed i rispettivi trattamenti
- Anatomia muscolo scheletrico e trattamento delle articolazioni
- Contratture muscolari ( massaggio con i piedi)
- Massaggio con il ghiaccio e le sue funzioni
- Oli medicati vasti , piciu.
- Come trattare il dolore ed uno stato infiammatorio
- Il funzionamento del sistema neurologico e vibrazioni( shirodara) cefalee ed insonnia
- Apparato digerente
- PNEI-S/ Agni digestivo
- Acidosi e alcalino , le malattie delle ossa
- Nutrizione bioenergetica e ayurvedica
- Olismologia ayurvedica
- Riflessologia plantare ayurvedica
- Studio dei punti marma ed il suo trattamento ( marmabhyangam )
- Pranabhyangam massaggio bioenergetico
- Accenni di kinesiologia
- Master per le operatrici massaggio in gravidanza e sul nenonato e yoga in gravidanza
LE MATERIE DELL'ACCADEMIA
MASSAGGIO AYURVEDICO secondo dosha
– Miglioramento dell’interscambio dei fluidi con una più semplice eliminazione delle tossine
– Riequilibra i dosha ( dosha= la rappresentazione dei 5 elementi nel corpo )
– Elimina stanchezza, stress e tensioni
– Ripristina l’equilibrio dell’organismo, della salute fisica e mentale
– Potenzia la difese naturali del corpo
– Attivazione della circolazione sanguigna e linfatica, con un più facile nutrimento dei tessuti
SHIROABHYANGAM
– Rinforza il sistema nervoso
– Ha un effetto equilibrante sull’ipofisi, epifisi e occhi
– Aiuta a diminuire le tensioni
– Aiuta ad eliminare lo stress
– Aiuta ad aumentare l’energia vitale
– Migliora il flusso cerebrospinale del cervello
– Ha un effetto equilibrante sul sistema gastro-intestinale (digestivo)
– Conseguenze positive sullo stato psicologico della persona
– Porta la persona ad un livello di profondo rilassamento e benessere
– Previene la caduta dei capelli
– Aiuta a diminuire il mal di testa
MASSAGGIO CON IL GHIACCIO
– Stimola la circolazione
– Consigliabile a persone affette da obesità
– Elimina stanchezza e senso di fatica
– Aumenta la resistenza fisica
– Rinforza la pelle migliorandone colore e resistenza
– Favorisce lo stato di equilibrio
– Benessere generale
MIDHIABHYANGAM
– Restituisce vigore
– Allevia i dolori cronici in generale
– Lenisce i sintomi dell’artrite e spondilosi
– Riduce stress e fatica
– Immediata ripresa fisica ed energetica
– Tonifica la muscolatura
– Scioglie le contratture
– Utili in caso di asma
– Aiuta nei casi di problemi respiratori
– Dolori muscolari e ossei nella zona del petto
– Tristezza profondamente radicata
MARMABHYANGAM
– Agisce su mente/corpo/spirito
– Aumenta la reattività fisica
– Aumenta la resistenza al dolore
– Elimina formicolii e pesantezza alle gambe
– Combatte raffreddori, mal di gola, mal di denti, pesantezza e rigidità cervicali
– Aiuta la memoria e la vista
– Elimina la rigidità delle spalle, braccia e mani
– Combatte l’affaticamento e stimola le funzioni degli organi interni
NEERABHYANGAM
– Rafforza il sistema immunitario
– Riequilibra la circolazione linfatica
– Ristabilisce il giusto equilibrio dei liquidi nel corpo
– Ideale pre e post interventi chirurgici
– Insufficienza venosa, varici e problemi alla safena
– Sinusite, rinite, forme allergiche
– Acne
– Cellulite
– Utile a chi fa un lavoro sedentario o sta molto in piedi
– Aiuta le donne prima e dopo il parto
– Elimina le tossine dovute da un eccesso di farmaci
– Aiuta dopo una malattia in genere
NADHIABHYANGAM
– Favorisce il flusso arterioso
– Prepara ad uno sforzo fisico
– Ideale per atleti
– Aiuta nelle forme di scarsa sensibilità agli arti
– Nelle degenerazioni causate da cattiva circolazione
– Trofismo dei tessuti
NALABHYANGAM massaggio venoso
– Favorisce la circolazione venosa
– Aiuta nei casi di stasi linfatica
– Utile nelle contratture muscolari
– Elimina le tossine
UDVARTANA
– Utile in caso di prurito
– Aiuta nei casi di eccessiva sudorazione e cattivo odore
– Utile nel ristagno di tossine
– Stimolante nei casi di stanchezza, apatia e sonnolenza
– Aiuta nei casi di obesità e pesantezza corporea
– Aumenta le difese immunitarie e la resistenza della pelle
– Depurativo
– Risolutivo nei casi di problematiche cutanee
– Promuove la salute della pelle
– Apre gli orifizi dei canali di circolazione
– Aiuta i processi metabolici della pelle
– Aiuta a rimuovere i peli da viso e corpo
UDGHARSHANA
– Utile in caso di orticaria e prurito
– Produce stabilità e leggerezza nel corpo
– Eliminazione del 95% dello sporco dagli orifizi delle ghiandole sudorifere
– Eliminazione del grasso in eccesso
– Utile nel ribilanciare il peso corporeo
– Aiuta ad eliminare l’accumulo di cellulite e la pelle a buccia d’arancia
KATI-VASTI oli medicati sulla schiena
– Adatto per patologie alla spina dorsale
– Utile nelle scoliosi
– Allevia in caso di sciatalgia
– Utile nei casi di spondilosi lombare
– Dolori alla schiena
GREEVA-VASTI oli medicati su cervicale
– Utile in casi di spondilosi cervicale
– Traumi e fratture
– Torcicollo
– Dolori cronici del collo
HRID VASTI Oli medicati sul petto
– Utili in caso di asma
– Aiuta nei casi di problemi respiratori
– Dolori muscolari e ossei nella zona del petto
– Tristezza profondamente radicata
MASSAGGIO BIOENERGETICO
– Scioglie le tensioni muscolari
– Favorisce l’ espressione delle emozioni
– Ripristina la consapevolezza corporea
– Migliora il radicamento e porta ad una maggiore stabilità emotiva
– Favorisce una respirazione più ampia e profonda
– Tonifica il sistema nervoso
– Ristabilisce l’equilibrio energetico
RIFLESSOLOGIA PLANTARE
– Aiuta l’organismo nel processo di autoguarigione:
nervosismo, stress, ansia e angoscia, stanchezza, astenia,
mestruazioni dolorose e sindrome premestruale, cistiti, stitichezza,
problemi digestivi e coliti, insonnia, mal di testa,
costipazione, nausea, dolori in genere
MURI-ABYANGAM
– Trattamento delle articolazioni
– Dolori della schiena
– Algie cervicali e muscolo scheletriche
SHIRODHARA
Benefici
– Cefalee
– Insomnia
– Stati d’ansia
– Riequilibrio del Dosha
– Nevralgie
OLISMOLOGIA AYURVEDICA
Secondo il metodo del Dr. Stefano Fiori
MASSAGGIO PLANTARE DETOX CON KANSU BOWL GUJARAT©️
Secondo il metodo Shanti Gabry
FUORI CORSO MASTER
GARBABYANGAM
– Massaggio in gravidanza
– Allevia dolori alla schiena
– Aiuta il sistema linfatico
– Tensione mammaria ed elasticità del bacino (yoga in gravidanza)
BALABYANGAM
Massaggio del neonato
RATNABHYANGAM
– Ha la funzione di riassorbire il freddo dalle ossa e rilasciare calore
– Aiuta nei disturbi muscolari per le tensioni
– Utile nei disturbi osteo- articolari
– Rilassamento psico fisico
– Detossinazione generale del corpo
RIEQUILIBRIO POSTURALE GLOBALE DI GRUPPO E/O INDIVIDUALE
– Controllo della postura
– Manipolazione delle articolazioni
– Attività Posturale